L'Archivio di Stato di FORLÌ-CESENA
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena è un ufficio periferico del Ministero della Cultura.
Nato come Sezione nel 1941, l’Archivio di Stato di Forlì è istituito a seguito del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409. La Sezione di Archivio di Stato di Cesena è creata successivamente con D.M. 2 marzo 1970.
L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena provvede alla conservazione, alla tutela e alla valorizzazione di un ricco patrimonio documentario, che costituisce la memoria storica del territorio provinciale, favorendone la fruizione da parte degli studiosi e dei cittadini.
Il logo dell’Istituto riunisce graficamente l’ambito territoriale forlivese e cesenate, grazie alla compresenza dell’aquila, fulcro dello stemma della città di Forlì, e della Fontana Masini, monumento simbolo della città di Cesena.
Orari di apertura al pubblico a partire dal 2 novembre 2022
Sede di Forlì - su prenotazione solo per le ricerche "non di studio"
lunedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 17.00 (con pausa dalle 13.00 alle 14.00)
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Sezione di Cesena - su prenotazione
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 17.00 (con pausa dalle 12.30 alle 14.00)
Sedi | ||
via dei Gerolimini, 6 47121 Forlì | via Montalti, 4 47521 Cesena | |
Contatti | ||
as-fc.salastudio@cultura.gov.it o +39-0543-31217 | as-fc.sezionecesena@cultura.gov.it o +39-0547-610754 |